Il recente rapporto OSMED sull’uso dei farmaci in Italia certifica l’atteso aumento della spesa farmaceutica nel 2016 – complessivamente dell’1,6% rispetto all’anno precedente. Come suggeriscono le statistiche, questo fenomeno riguarda quasi tutti i Paesi OCSE ed è di lungo periodo. La disponibilità di farmaci di nuova registrazione – alcuni dei quali innovativi – è spesso associata a un progressivo aumento del costo medio delle terapie e rappresenta uno degli elementi che spiega l’aumento della spesa. A questo si aggiunge naturalmente il ruolo che gioca l’invecchiamento della popolazione, favorito anche dalla disponibilità di terapie efficaci usate in acuto e, soprattutto, cronicamente per molti anni.

Innovazione e accesso ai farmaci: si può fare meglio? Alcune proposte a livello internazionale Giulio Formoso
Lascia una risposta